Quando debiti, prestiti, cartelle o impegni finanziari superano le capacità di pagamento, si parla di sovraindebitamento. È una situazione che può colpire privati, professionisti o imprese senza essere formalmente fallibili. Grazie a leggi recenti, anche nel 2025 esistono strumenti per uscirne legalmente. In questa guida ti spiego passo passo cosa prevede la normativa, come fare domanda e quali sono i vantaggi e i rischi da conoscere.
Cos’è il sovraindebitamento
Il sovraindebitamento si verifica quando una persona o impresa non riesce più a onorare le obbligazioni con le proprie risorse ordinarie. Il patrimonio liquidabile e le entrate non sono sufficienti a soddisfare i creditori nel tempo.
La legge italiana, con gli aggiornamenti normativi più recenti, offre procedure per ricomporre la crisi, evitando che il debitore sia esposto a esecuzioni individuali incontrollate.
Novità normative per il 2025
Il correttivo entrato in vigore nel 2024 ha aggiornato la disciplina del sovraindebitamento. Tra le modifiche principali:
- regole più chiare sull’accesso alle procedure, con distinzione fra debiti consumeristici e altri tipi di obbligazioni;
- centralità dell’esdebitazione, cioè la cancellazione dei debiti residui una volta rispettato il piano;
- linee guida più rigide per la liquidazione controllata, che prevedono la nomina di un consulente indipendente per stimare i beni da liquidare.
Chi può accedere
Le procedure di sovraindebitamento sono rivolte a soggetti non fallibili: consumatori, professionisti, imprese individuali sotto soglia. Non devono esserci procedure concorsuali pendenti, né precedenti procedure di sovraindebitamento nei 5 anni precedenti.
Le procedure disponibili nel 2025
A seconda del soggetto e della gravità della crisi, si possono scegliere diverse soluzioni:
- Piano del consumatore
Consente al consumatore di proporre un piano con dilazioni o riduzioni, anche senza il consenso dei creditori, purché sia rispettato il principio di parità di trattamento. - Accordo di composizione della crisi
Destinato a professionisti, imprenditori minori o imprese sotto soglia, prevede la negoziazione di un accordo con i creditori. - Liquidazione controllata del sovraindebitato
Comporta la liquidazione dei beni del debitore per soddisfare i creditori. Al termine, i debiti residui possono essere cancellati grazie all’esdebitazione. - Esdebitazione del debitore incapiente
Riguarda chi non possiede beni né redditi aggredibili. Dopo un periodo di osservazione, è possibile ottenere la cancellazione dei debiti residui.
Come si avvia la procedura
La domanda si presenta tramite un Organismo di Composizione della Crisi (OCC), allegando tutta la documentazione patrimoniale, reddituale e debitoria.
L’OCC valuta la fattibilità del piano e ne monitora lo svolgimento. In molti casi è possibile accedere al patrocinio a spese dello Stato, se il reddito familiare rientra entro certi limiti. Una volta approvato e rispettato il piano, si procede all’esdebitazione, che rende i debiti residui non più esigibili.
Vantaggi e limiti
Vantaggi
- Protezione immediata da azioni esecutive individuali
- Ripianamento dei debiti in modo sostenibile
- Cancellazione dei debiti residui tramite esdebitazione
- Possibilità di accesso anche per chi ha risorse minime
Limiti e rischi
- La procedura richiede documentazione completa e corretta
- Comportamenti scorretti o false dichiarazioni comportano esclusione
- La domanda può essere rigettata se non soddisfa i requisiti
- Nei quattro anni successivi all’esdebitazione, nuove risorse economiche possono dover essere destinate ai creditori per una quota minima
Conclusione
Il sovraindebitamento 2025 è un fenomeno che può colpire chiunque, ma oggi esistono strumenti chiari e procedure semplificate per affrontarlo. Grazie a piani sostenibili e all’esdebitazione, è possibile liberarsi dai debiti e ripartire. Affidarsi a professionisti esperti consente di gestire al meglio ogni fase e di aumentare le probabilità di successo della procedura.
Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento, contatta Tassorama: insieme possiamo valutare la tua situazione e trovare la strada più adatta per ripartire senza il peso dei debiti.