Con la futura Legge di Bilancio 2026 è attesa l’introduzione della cosiddetta rottamazione quinquies, nuova versione della pace fiscale italiana che punta a ridefinire molte regole rispetto alle edizioni precedenti. In questo articolo vediamo cosa sappiamo ad oggi: requisiti, beneficiari, modalità di rateizzazione, esclusioni e punti critici.
Cos’è la Rottamazione Quinquies
La rottamazione quinquies sarà una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali.
L’obiettivo principale è favorire l’adesione da parte dei contribuenti che hanno debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ma evitando abusi come quelli dei cosiddetti “rottamatori seriali”.
Novità Principali
Ecco i punti che stanno emergendo dalla discussione parlamentare e dalle proposte governative:
| Aspetto | Novità prevista |
|---|---|
| Durata / Numero rate | Fino a 10 anni di rateizzazione, con 120 rate mensili. |
| Decadenza dal beneficio | Si perderebbe il diritto alla definizione agevolata solo dopo 8 rate non pagate, anche non consecutive. |
| Quota iniziale / anticipi | Per debiti più rilevanti (oltre 50.000 euro) si valuta un anticipo obbligatorio fino al 5%. |
| Peso delle rate iniziali | Possibile eliminazione delle prime due rate “pesanti”, che in passato coprivano circa il 20% del debito. |
| Saldo e stralcio per debiti minori | Per cartelle sotto una certa soglia si ipotizza la cancellazione automatica (“saldo e stralcio”). |
Chi Potrà Accedere e Chi Sarà Escluso dalla Rottamazione Quinquies
Non tutti i contribuenti potranno aderire. Sono allo studio criteri per escludere chi ha fatto uso della rottamazione in passato senza estinguere realmente il debito.
- Esclusi i rottamatori di professione: chi ha già aderito a precedenti edizioni senza concludere i pagamenti, sfruttando la misura solo per bloccare azioni come pignoramenti o fermi.
- La platea sarà quindi più selettiva: priorità a chi ha reale difficoltà economica.
- Debiti “rilevanti” potrebbero avere condizioni diverse (anticipo, rate più consistenti), mentre quelli “modesti” sarebbero gestiti con soluzioni semplificate.
Vantaggi e Rischi per il Contribuente
Vantaggi
- Estinzione dei debiti fiscali pagando solo la quota capitale, con sconti su interessi e sanzioni.
- Rateizzazione più lunga e sostenibile (10 anni) e un meccanismo di decadenza meno rigido.
- Possibile alleggerimento delle prime rate, da sempre un ostacolo per molti contribuenti.
Rischi e criticità
- Anticipi obbligatori per i debiti più elevati potrebbero pesare sulle tasche dei contribuenti.
- Nonostante le 8 rate “tollerate”, il rischio di perdere i benefici rimane concreto se non si è costanti nei pagamenti.
- Esclusione di chi ha già aderito in passato senza riuscire a saldare i debiti.
Cronologia e Scadenze della Rottamazione Quinquies 2026
- L’inserimento della rottamazione quinquies è previsto con la Legge di Bilancio 2026.
- La discussione parlamentare prevede tempi stretti per l’approvazione, con possibili modifiche dell’ultima ora.
- Le disposizioni definitive dipenderanno dal testo finale della legge: soglie, anticipi ed esclusioni potrebbero cambiare.
Domande Frequenti
D: Sarò escluso se ho già usato una rottamazione?
Sì, se hai aderito in passato senza chiudere i pagamenti, con ogni probabilità sarai escluso.
D: Quante rate posso saltare prima di perdere il beneficio?
La proposta attuale prevede fino a 8 rate non pagate, anche non consecutive, prima della decadenza.
D: Cosa succede se il debito è di piccola entità?
Per importi ridotti si ipotizza un saldo e stralcio automatico o misure agevolate dedicate.
Come Prepararsi
- Verificare il proprio debito presso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
- Valutare la sostenibilità delle rate sul lungo periodo.
- Confrontarsi con un esperto fiscale per capire se conviene aderire.
- Seguire gli aggiornamenti ufficiali per conoscere i dettagli definitivi.
Conclusione
La rottamazione quinquies promette di essere una delle misure più rilevanti della prossima pace fiscale. Se ben strutturata, potrebbe dare respiro a migliaia di contribuenti, ma è essenziale prepararsi per tempo e valutare con attenzione rischi e opportunità.
👉 Hai dubbi sulla tua situazione? Gli esperti di Tassorama possono analizzare la tua posizione debitoria e aiutarti a capire se la rottamazione quinquies è la soluzione giusta.
Richiedi subito una consulenza gratuita e scopri come ridurre i tuoi debiti in modo sicuro e vantaggioso.