tassorama-come-sapere-debiti-agenzia-delle-entrate

Condividi l’articolo

Come sapere se hai debiti con l’Agenzia delle Entrate?

Molti cittadini e imprenditori scoprono di avere debiti fiscali o cartelle esattoriali solo quando ricevono una comunicazione formale o, peggio, un pignoramento.
In realtà, esistono strumenti semplici e sicuri per verificare la propria situazione con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione e conoscere in anticipo gli importi dovuti, evitando spiacevoli sorprese.

Sapere per tempo se si hanno debiti fiscali è il primo passo per gestirli, rateizzarli o contestarli con l’aiuto di un consulente esperto.

Dove verificare i debiti con l’Agenzia delle Entrate

La verifica dei debiti fiscali può avvenire in due modi principali: online, tramite i servizi digitali dell’Agenzia, oppure di persona, presso uno sportello territoriale.

1. Accesso online con SPID, CIE o CNS

Il metodo più rapido è accedere al portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
All’interno dell’area riservata, nella sezione “Situazione debitoria – Consulta e paga”, è possibile:

  • visualizzare tutte le cartelle, avvisi e rateizzazioni in corso;
  • controllare gli importi residui e le scadenze;
  • scaricare i bollettini di pagamento (Rav o PagoPA);
  • verificare eventuali sospensioni o definizioni agevolate attive.

In questo modo, si ottiene un quadro completo e aggiornato dei propri debiti fiscali direttamente online.

2. Verifica allo sportello

Chi non ha accesso digitale può rivolgersi direttamente a un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
È sufficiente presentare un documento d’identità e il codice fiscale per richiedere l’estratto di ruolo, che contiene tutti i debiti iscritti a nome del contribuente.

Questa modalità è consigliata a chi preferisce un’assistenza diretta o deve delegare un consulente fiscale per la verifica.

Come richiedere l’estratto di ruolo

L’estratto di ruolo è il documento ufficiale che elenca tutti i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con importi, scadenze e stato dei pagamenti.
Può essere richiesto in formato digitale o cartaceo e rappresenta la base per qualsiasi analisi o procedura di regolarizzazione.

Un consulente esperto può utilizzare questo documento per:

  • verificare se ci sono cartelle prescritte o annullabili;
  • individuare errori di calcolo o importi duplicati;
  • proporre rateizzazioni o definizioni agevolate;
  • avviare ricorsi o istanze di sospensione per debiti non dovuti.

Cosa fare se risultano debiti attivi

Scoprire di avere debiti con l’Agenzia delle Entrate non significa doverli pagare immediatamente o per intero.
In molti casi è possibile ridurli o rateizzarli in modo sostenibile, grazie a strumenti previsti dalla legge.

1. Rateizzazione del debito

È possibile chiedere una rateizzazione fino a 72 rate mensili (o 120 in casi particolari), anche online.
Questo permette di evitare azioni di pignoramento e di gestire il debito in modo dilazionato.

2. Definizione agevolata o rottamazione

Quando attiva, la definizione agevolata consente di estinguere i debiti pagando solo la quota capitale, senza interessi e sanzioni.
Un consulente può verificare se il contribuente ha i requisiti per accedervi.

3. Istanza di sospensione o annullamento

Se il debito è già stato pagato, prescritto o mai dovuto, è possibile chiedere la sospensione della riscossione presentando documentazione a supporto.

4. Ricorso o composizione negoziata

Per le imprese in crisi, l’Agenzia consente di negoziare un piano di rientro più ampio attraverso la composizione negoziata della crisi, sospendendo temporaneamente gli atti esecutivi.

Perché conviene agire subito

Ignorare le cartelle o rinviare la verifica può portare a gravi conseguenze:

  • applicazione di interessi e sanzioni aggiuntive;
  • pignoramenti su conti, stipendi o beni immobili;
  • blocco dei rimborsi fiscali;
  • perdita della possibilità di accedere a definizioni agevolate.

Verificare la propria posizione fiscale significa prevenire problemi e risparmiare tempo e denaro.

Tassorama: la consulenza giusta per gestire i tuoi debiti fiscali

Tassorama affianca cittadini e imprese nella verifica, analisi e gestione dei debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Il nostro team controlla le cartelle, individua i debiti prescritti, propone rateizzazioni o accordi con il Fisco e gestisce l’intera procedura fino alla chiusura definitiva.

Se vuoi sapere se hai debiti con l’Agenzia delle Entrate e capire come risolverli, contatta Tassorama.
Ti aiuteremo a ottenere un quadro chiaro della tua situazione e a scegliere la strategia più vantaggiosa per ripartire con serenità.