Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Governo si prepara a introdurre una nuova misura di pace fiscale: la Rottamazione Quinquies 2026.
L’obiettivo, come già accaduto con la Quater e le versioni precedenti, è offrire ai contribuenti la possibilità di regolarizzare i debiti fiscali con condizioni agevolate, riducendo il peso di interessi e sanzioni.
Anche se i dettagli ufficiali verranno resi noti nei prossimi mesi, è già possibile delineare le principali novità attese e le strategie da adottare per prepararsi in anticipo.
Cosa sarà la Rottamazione Quinquies 2026
La nuova Rottamazione Quinquies 2026 sarà una misura straordinaria rivolta a cittadini, professionisti e imprese con cartelle esattoriali pendenti presso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Il meccanismo dovrebbe ricalcare quello delle precedenti edizioni, ma con alcune differenze sostanziali.
In particolare, si prevede che la nuova sanatoria possa:
- includere i debiti fiscali e contributivi affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2024;
- consentire il pagamento delle somme senza sanzioni e interessi di mora;
- introdurre una rateizzazione più lunga, fino a 60 o 72 rate mensili;
- prevedere regole più flessibili per chi ha già aderito a precedenti rottamazioni decadute.
Si tratta, dunque, di un’opportunità concreta per chi desidera ripulire la propria posizione fiscale e ripartire con serenità nel 2026.
Le principali novità rispetto al passato
Le anticipazioni e le linee guida indicate dal MEF fanno pensare a una misura più ampia e inclusiva rispetto alla Quater.
Tra le novità più attese della Rottamazione Quinquies 2026:
- Inclusione di nuove categorie di debiti
Potrebbero rientrare anche multe, sanzioni amministrative e tributi locali, come IMU o TARI non pagate. - Rateizzazione estesa e sostenibile
Le nuove regole potrebbero permettere di diluire il pagamento fino a 10 anni, rendendo più semplice rispettare le scadenze. - Maggior tutela per chi ha perso la Quater
È probabile che venga concessa una possibilità di rientro per chi non è riuscito a completare i pagamenti delle vecchie rottamazioni. - Semplificazione delle procedure online
L’obiettivo è digitalizzare completamente la domanda, con firma elettronica e caricamento automatico dei debiti ammessi. - Maggiore coordinamento con le imprese in crisi
La misura potrebbe integrarsi con strumenti come la composizione negoziata e la transazione fiscale, per offrire una gestione unica dei debiti.
Come prepararsi in anticipo alla Rottamazione Quinquies 2026
Sebbene la misura non sia ancora ufficiale, prepararsi per tempo è essenziale per non perdere l’opportunità.
Ecco cosa conviene fare subito:
- Verificare la propria situazione fiscale
Accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e scarica l’estratto di ruolo. Ti permetterà di conoscere l’importo dei debiti e la loro natura. - Individuare le cartelle ammissibili
Le cartelle più vecchie o già prescritte potrebbero essere escluse, mentre quelle affidate entro il 2024 saranno probabilmente incluse. - Evitare di accumulare ulteriori sanzioni
Mantenere i versamenti correnti regolari aiuta a evitare l’aumento dell’importo complessivo da sanare. - Consultare un consulente fiscale o legale
Un professionista può aiutarti a capire se conviene aderire, quanto potresti risparmiare e quali debiti conviene sanare subito. - Pianificare il budget per il 2026
Anche se i pagamenti partiranno più avanti, è utile stimare l’importo e creare un piano di liquidità, evitando nuove difficoltà finanziarie.
Perché conviene agire subito
Molti contribuenti hanno perso le precedenti rottamazioni per mancanza di informazione o di liquidità.
Questa volta, anticipare i tempi è l’unico modo per non farsi trovare impreparati.
Un’analisi preventiva dei debiti può rivelare situazioni di prescrizione, errori di calcolo o cartelle annullabili, permettendo di ridurre ulteriormente l’importo da pagare.
Inoltre, chi si muove in anticipo potrà combinare la Rottamazione Quinquies con altri strumenti di tutela, come la rateizzazione o la composizione negoziata, creando una strategia di risanamento completa.
Tassorama: al tuo fianco per la nuova rottamazione 2026
Tassorama affianca cittadini, imprese e professionisti nella gestione e ristrutturazione dei debiti fiscali.
Il nostro team analizza la tua posizione con l’Agenzia delle Entrate, individua le opportunità di risparmio e prepara tutta la documentazione necessaria per aderire alla Rottamazione Quinquies 2026 in modo corretto e vantaggioso.
Se vuoi arrivare preparato alla prossima pace fiscale e capire come sfruttarla al meglio, contatta Tassorama.
Ti guideremo passo dopo passo per liberarti dai debiti e ripartire con serenità nel 2026.