Quando un’impresa attraversa un periodo di crisi, uno dei primi segnali d’allarme arriva dai rapporti con i fornitori. Ritardi nei pagamenti, solleciti, richieste di saldo immediato: tutto questo può mettere a rischio la continuità aziendale e i rapporti commerciali costruiti nel tempo.
In questi casi, la soluzione non è fuggire dal problema, ma affrontarlo in modo strategico attraverso un piano di rientro dai debiti con i fornitori.
Un piano di rientro ben strutturato consente all’impresa di ristabilire la fiducia, evitare cause legali e rimettere in equilibrio i flussi finanziari, salvaguardando il rapporto con partner e fornitori.
Cos’è un piano di rientro dai debiti con i fornitori
Il piano di rientro è un accordo tra l’azienda e i propri creditori commerciali volto a dilazionare o rinegoziare il pagamento dei debiti accumulati.
Può essere definito in modo informale, tramite trattativa diretta, oppure all’interno di una procedura di composizione negoziata della crisi, quando la situazione è più grave.
L’obiettivo è permettere al debitore di onorare gradualmente gli impegni, evitando il blocco delle forniture, le azioni legali o il fallimento.
Come funziona un piano di rientro
La procedura prevede diverse fasi, che devono essere gestite con attenzione e trasparenza:
- Analisi della situazione debitoria
Prima di proporre qualsiasi accordo, è essenziale analizzare nel dettaglio i debiti verso ciascun fornitore, distinguendo tra scaduti, contestati e futuri. - Elaborazione di un piano finanziario realistico
Il piano deve basarsi sui flussi di cassa effettivi dell’impresa, definendo rate sostenibili e tempi di pagamento concreti. - Trattativa con i fornitori
Si propone la rateizzazione del debito o uno sconto parziale in cambio di un pagamento certo. In molti casi, i fornitori preferiscono accettare un piano credibile piuttosto che avviare azioni legali costose e lunghe. - Formalizzazione dell’accordo
È consigliabile redigere un contratto scritto in cui vengano definiti importi, scadenze, modalità di pagamento e clausole in caso di inadempimento. - Monitoraggio e rispetto del piano
L’azienda deve dimostrare coerenza e rispetto degli impegni presi, anche attraverso una consulenza contabile che assicuri la corretta gestione dei pagamenti.
I vantaggi di un piano di rientro
Un piano di rientro dai debiti con i fornitori può offrire numerosi benefici:
- Evita cause civili e decreti ingiuntivi
Accordi diretti prevengono contenziosi costosi e dannosi per la reputazione aziendale. - Mantiene la continuità operativa
I fornitori tendono a non interrompere la collaborazione se vedono impegno e trasparenza. - Riduce il rischio di insolvenza
Dilazionare i debiti permette di gestire meglio i flussi finanziari e garantire la sopravvivenza dell’attività. - Ricostruisce fiducia e credibilità
Un accordo rispettato migliora la percezione dell’impresa sul mercato e verso le banche.
Quando serve l’intervento di un consulente
Un piano di rientro può sembrare semplice, ma spesso nasconde rischi legali e fiscali.
Senza una guida esperta, si rischia di firmare impegni troppo gravosi o di non rispettare le tempistiche richieste.
Un consulente specializzato in crisi d’impresa può:
- negoziare in modo professionale con i creditori;
- garantire che l’accordo sia sostenibile e vantaggioso;
- coordinare le strategie con il bilancio e con eventuali debiti bancari o fiscali;
- intervenire rapidamente in caso di insolvenze multiple o rischio di pignoramento.
In situazioni più complesse, il piano di rientro può essere integrato in strumenti come la composizione negoziata della crisi, l’accordo di ristrutturazione dei debiti o il concordato semplificato, che offrono protezioni legali e sospendono le azioni esecutive.
Tassorama: al fianco delle imprese in difficoltà
Tassorama supporta imprese e professionisti nella gestione dei debiti commerciali, aiutandoli a trattare con i fornitori, bloccare azioni legali e ripristinare la stabilità economica.
Attraverso un’analisi personalizzata della situazione aziendale, i nostri consulenti costruiscono piani di rientro concreti, sostenibili e legalmente sicuri.
👉 Se la tua impresa ha difficoltà a pagare i fornitori o teme di perdere credibilità commerciale, contatta Tassorama.
Insieme possiamo evitare il tracollo finanziario e riportare la tua azienda sulla strada della serenità e della crescita.