Domande frequenti

Qui trovi le risposte alle domande che riceviamo più spesso dai nostri clienti.

Cosa posso fare se ho debiti con il fisco e non riesco a pagare?

Se non riesci a pagare i tuoi debiti fiscali, ci sono diverse soluzioni legali a tua disposizione, come la rateizzazione del debito, la rottamazione delle cartelle o le procedure di sovraindebitamento. Questi strumenti ti permettono di ridurre
l’importo dovuto o di diluire il pagamento, salvaguardando beni essenziali come la tua casa.

Il nostro team di esperti ti guiderà passo dopo passo per scegliere la soluzione migliore per la tua situazione.

La mia azienda è in crisi fiscale. Cosa posso fare per risolvere la situazione?

Se la tua azienda sta affrontando difficoltà fiscali, ci sono diverse soluzioni
giuridiche che possono aiutarti a riprendere il controllo.

La composizione negoziata della crisi ti consente di avviare un processo di risanamento extragiudiziale con l'assistenza di un esperto indipendente, sospendendo i pagamenti e negoziando con i creditori.

Se la situazione è più grave, il concordato preventivo potrebbe essere la soluzione ideale per ristrutturare i debiti aziendali e continuare l’attività

Posso salvare la mia casa dai debiti fiscali?

Sì, è possibile salvaguardare la tua prima casa e altri beni essenziali attraverso
le procedure di sovraindebitamento. Questo strumento consente di ridurre o
azzerare i debiti non più sostenibili, proteggendo la tua abitazione e i tuoi beni
indispensabili. Tassorama ti supporta nella gestione di queste procedure, con
l’obiettivo di liberarti dai debiti e ricominciare senza preoccupazioni.

Cos’è il concordato preventivo e come può aiutare la mia azienda?

Il Concordato Preventivo è una procedura giudiziale che consente alle imprese
in difficoltà di ristrutturare i debiti attraverso un piano di pagamento sostenibile.
Questo strumento permette di mantenere l’attività aziendale durante il
processo di risanamento, preservando rapporti con clienti, dipendenti e
fornitori. Con il nostro supporto legale e fiscale, puoi utilizzare il concordato per
rilanciare la tua impresa e tornare a operare in modo sano e sostenibile.

Come funziona la procedura di sovraindebitamento?

La procedura di sovraindebitamento è pensata per chi non può più far fronte ai
propri debiti, ma non è in grado di accedere alle tradizionali soluzioni
concorsuali. Si tratta di un percorso che permette di ridurre drasticamente i
debiti o addirittura azzerarli, con l’obiettivo di permetterti di ripartire.A seconda delle tue esigenze, è possibile includere una cessione del quinto dello stipendio o altre modalità di pagamento flessibili, sempre con il supporto di
esperti.

La mia azienda è in difficoltà. Posso evitare il fallimento?

Sì, esistono soluzioni alternative al fallimento, come il Concordato Preventivo
Semplificato, che ti permette di liquidare rapidamente l’attivo e risolvere le
pendenze senza dover affrontare una procedura di fallimento tradizionale.
Questo strumento è ideale per le aziende in stato avanzato di crisi e permette
di tutelare l’imprenditore da conseguenze più gravi, come la perdita totale dei
beni aziendali.

Posso ottenere una consulenza gratuita per la gestione dei miei debiti?

Sì, offriamo una consulenza iniziale gratuita per valutare la tua situazione
fiscale e individuare la soluzione migliore per te. Durante questa consulenza,
esamineremo insieme le opzioni disponibili, come la rateizzazione dei debiti, il
saldo e stralcio, e le procedure di sovraindebitamento, senza impegno da parte
tua.

Quanto tempo ci vuole per risolvere una situazione di debito fiscale?

Il tempo necessario per risolvere una crisi fiscale dipende dalla complessità
della tua situazione. Le soluzioni extragiudiziali come la rateizzazione o il saldo
e stralcio possono richiedere da qualche mese a un anno, mentre le procedure
di sovraindebitamento potrebbero durare fino a 3 anni, a seconda del piano di
rientro stabilito. Con il nostro supporto, cercheremo di accelerare il processo
per risolvere i tuoi problemi nel più breve tempo possibile.

Che cos’è la composizione negoziata della crisi e come posso avviarla?

La composizione negoziata della crisi è una procedura extragiudiziale pensata per aziende ancora attive ma in difficoltà. Si avvia attraverso una piattaforma
nazionale e prevede la nomina di un esperto che aiuta l’impresa a negoziare
con i creditori e a trovare soluzioni per sospendere i pagamenti e bloccare le
azioni esecutive. È una soluzione flessibile e veloce, ideale per garantire la
continuità aziendale.